La Sindrome di Sturge-Weber
La Sindrome di Sturge-Weber è una malattia neurocutanea. Questo significa che colpisce principalmente la pelle e il sistema nervoso.
La malattia è causata da malformazioni dei vasi capillari e dei piccoli vasi venosi. Queste malformazioni sono anomalie che si formano durante lo sviluppo nell’utero materno.
I vasi capillari sono i vasi sanguigni più piccoli del nostro organismo. I piccoli vasi venosi, invece, raccolgono il sangue dalla periferia dell’organismo e lo portano al cuore.
La prevalenza alla nascita in Europa varia: si stima che sia tra 1/20.000 e 1/50.000. Inoltre, il rischio di SSW nei neonati può variare dal 15% al 40%, a seconda dell’estensione della malformazione facciale.
È essenziale capire la condizione per affrontarla con efficacia.
01
Cenni Storici
Identificata per la prima volta nel XIX secolo, la ricerca sulla Sindrome di Sturge-Weber ha progredito notevolmente, guidata dalla determinazione scientifica.
02
Manifestazioni
Oltre alla caratteristica malformazione cutanea, la Sindrome presenta una gamma di sintomi neurologici. Conoscere è il primo passo per intervenire.
03
Evoluzione
La Sindrome di Sturge-Weber varia tra individui; alcuni sintomi rimangono stabili, altri evolvono nel tempo.
04
Diagnosi
La diagnosi si basa su specifiche manifestazioni cliniche. Un'attenta osservazione da parte degli specialisti è cruciale per l'identificazione.
05
Terapie e trattamenti
Diverse opzioni terapeutiche sono disponibili in base alla manifestazione della sindrome. La scelta giusta può fare la differenza.
FAQ (Domande Frequenti)
Quali sono le caratteristiche principali della sindrome?
Le caratteristiche principali includono malformazioni vascolari, cerebrali, manifestazioni cutanee come macchie di vino porto e patologie oculistiche come ipertono oculare
Qual è la causa della sindrome di Sturge-Weber?
La causa precisa è sconosciuta, ma coinvolge una mutazione genetica spontanea che compare nelle prime settimane di vita intrauterina
Quali sono i rischi associati alla sindrome?
I rischi includono crisi epilettiche e ritardi nello sviluppo motorio e cognitivo. Talvolta le crisi sono precedute da episodi di emicrania ed emiplegie transitorie.
Come può essere gestita la sindrome nella vita quotidiana?
La gestione coinvolge un approccio multidisciplinare con il coinvolgimento di neurologi, dermatologi e altri specialisti.
Quali sono le opzioni di supporto psicologico e sociale disponibili?
Gruppi di supporto, consulenza e risorse online possono offrire supporto emotivo e informazioni pratiche per pazienti e famiglie.
Ci sono risorse educative disponibili per pazienti e famiglie?
Organizzazioni mediche e associazioni pazienti forniscono spesso materiale informativo e risorse educative sulla sindrome.
Quali sono le ultime ricerche e sviluppi riguardo la Sindrome di Sturge-Weber?
La ricerca è in corso per comprendere meglio la malattia e sviluppare trattamenti più efficaci.
Come Sostenerci
Ogni donazione contribuisce direttamente a sostenere le famiglie, finanziare ricerche e migliorare la vita di chi ha la Sindrome di Sturge-Weber.
Effettua una donazione a:
IBAN: IT58D0883331030000180101323
News
Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna novità!