Cenni storici sulla Sindrome di Sturge-Weber
La Sindrome di Sturge-Weber, attraverso la sua evoluzione storica, offre un collegamento tra passato e presente, con una serie di scoperte mediche fondamentali.
L'Anticipazione di Schirmer
Nel 1860, il medico tedesco Schirmer fu il primo a notare un "angioma rosso-vinoso" sulla pelle, abbinato a un buftalmo, offrendo una primissima visione di questa sindrome.
La Dettagliata Osservazione di Sturge
Nel 1879, William A. Sturge, da Bristol, presentò un'analisi dettagliata di una bambina con la sindrome, facendo il primo collegamento con le patologie cerebrali sottostanti.
Kalischer e le Ulteriori Conferme
Kalischer, nel 1897, corroborò le affermazioni di Sturge, indicando la relazione tra "nevo rosso-vinoso" e "angioma meningeo".
Il Contributo di Weber
Frederick Parkes Weber, influente medico inglese della Royal Medical Society, arricchì la comprensione della sindrome identificando le calcificazioni cerebrali legate e mettendo in evidenza l'atrofia cerebrale.
Continua la tua Esplorazione
Vuoi saperne di più sulle manifestazioni cliniche?
Passa alla sezione Manifestazioni →
per approfondire i sintomi distintivi e le sfide associate.
Interessato alla diagnosi?
Scopri di più nella sezione Diagnosi →
per comprendere come i medici riconoscono e classificano la Sindrome di Sturge-Weber.
Vuoi approfondire l'evoluzione dei sintomi e delle manifestazioni?
per avere una visione dettagliata dell'andamento della Sindrome nel corso del tempo.
Come viene affrontata questa condizione oggi?
Esplora Terapie e trattamenti →
per conoscere le opzioni di cura e le storie di chi le ha sperimentate.
Desideri una visione d'insieme?
per avere una panoramica complessiva della Sindrome di Sturge-Weber.

Le Nostre Storie



Come Sostenerci
Ogni donazione contribuisce direttamente a sostenere le famiglie, finanziare ricerche e migliorare la vita di chi ha la Sindrome di Sturge-Weber.
Effettua una donazione a:
IBAN: IT58D0883331030000180101323
News
Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna novità!