Contributo per trasferte sanitarie
L’Associazione Sturge Weber Italia ETS sostiene le famiglie con un
contributo che rimborsa il
75% delle spese di viaggio e di
alloggio, rendicontate e documentate,
per trasferte sanitarie effettuate a oltre 100 km dal luogo di residenza della persona con la Sindrome.
Chi può accedere al contributo?
CHI VIAGGIA PIU’ DI 100 KM DALLA PROPRIA RESIDENZA
L’iniziativa è destinata alle persone affette da Sindrome di Sturge Weber che devono effettuare una visita, un ricovero o un’altra prestazione sanitaria in Italia, a una distanza superiore a 100 km dal luogo di residenza.
ISCRITTI ALL’ASSOCIAZIONE SINDROME STURGE WEBER ITALIA
La persona per la quale viene effettuata la trasferta sanitaria, o un familiare, deve essere iscritta all’Associazione ed essere in regola con il versamento della quota associativa al momento della richiesta.
POSSESSORI DI ISEE INFERIORE A 50.000 EURO
I contributi vengono erogati solo se l’ISEE della famiglia o del nucleo ridotto dell’assistito non supera i 50.000 euro, sia al momento della domanda che in fase di eventuale rendicontazione.
Quali spese possono essere rimborsate?
BIGLIETTI
Sono rimborsabili i biglietti:
- ferroviari
- del pullman
- aerei
- bus o metropolitana
- ricevute dei taxi utilizzati per raggiungere la stazione/aeroporto di partenza o per spostarsi verso il centro di cura
AUTO
Per chi si sposta con la propria auto, è previsto un rimborso chilometrico pari a 0,30 €/km (andata e ritorno), calcolato tramite Google Maps.
Sono inoltre rimborsabili:
- spese di parcheggio
- pedaggi autostradali (valido anche resoconto Telepass relativo ai giorni della trasferta)
PERNOTTAMENTO
Sono rimborsabili le spese di pernottamento documentate (hotel, B&B o appartamento) fino a 2 notti per l’assistito e un accompagnatore.
Nel caso in cui la fattura includa più notti o più persone, l’importo sarà riconosciuto in misura proporzionale.
A quanto ammonta il contributo?
Il contributo copre il 75% delle spese documentate, fino a un massimo di 600 euro per ciascuna richiesta.
È possibile richiedere al massimo due contributi per trasferte sanitarie per ogni anno solare.
Il contributo può essere erogato solo in presenza di un
ISEE non superiore a 50.000 euro.
Come deve essere richiesto il contributo?
Dopo aver effettuato la prestazione sanitaria è necessario compilare il modulo di richiesta online, allegando:
→ Attestazione ISEE della famiglia richiedente
in alternativa Attestazione ISEE nucleo ridotto.
→ Attestazione del centro di cura
di avvenuta effettuazione della visita o del ricovero.
→ Documentazione di spesa:
- Biglietti treno / aereo / pullman
- Biglietti bus / metro
- Ricevute taxi
- Ricevute parcheggio
- Ricevute pedaggio autostradale (è valido anche il resoconto Telepass relativo ai giorni della trasferta)
Attenzione: tutta la documentazione (attestazione della prestazione, attestazione ISEE e spese sostenute) deve essere allegata al momento della compilazione del modulo.
Casi Particolari
Per situazioni specifiche che non rientrano, in tutto o in parte, nelle modalità definite, è possibile inviare una richiesta dettagliata a info@sturgeweberitalia.org
Il Consiglio Direttivo valuterà ogni singolo caso decidendo in merito all’ammissibilità del contributo.
Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna novità!