Imaging Oftalmologico nella Sindrome di Sturge Weber
Questo progetto mira a fornire linee guida cliniche sull'uso di tecniche di imaging non invasive, come SD-OCT e NIR, per caratterizzare l'aspetto oculare nella Sindrome di Sturge-Weber. La ricerca è condotta dalla ricercatrice Solmaz Abdolrahimzadeh presso l'Università di Roma "La Sapienza".
Diagnosi precoce
non-invasiva degli emangiomi coroideali
Gli
emangiomi coroideali sono presenti nel
53% dei pazienti con
Sindrome di Sturge Weber (SWS) e possono essere indicativi della malattia. Anche se solitamente
stabili, possono causare problemi agli
occhi. Attualmente, la loro presenza viene confermata tramite
ecografia oculare, un metodo
invasivo. Abbiamo sviluppato una tecnica di
imaging non invasiva, chiamata
SDOCT e NIR, che può confermare la presenza di questi emangiomi e individuare
precocemente eventuali lesioni
retiniche. Il nostro obiettivo è creare
linee guida basate sulla nostra
ricerca per l'uso di queste
tecniche di imaging nella
SWS.
Come si svolge il progetto?
Il progetto si svolge attraverso una serie di fasi chiaramente definite. Iniziamo con la raccolta di dati e informazioni pertinenti sulla sindrome di Sturge Weber e sugli emangiomi coroideali. Successivamente, utilizziamo tecniche di imaging non invasive come la tomografia ottica a radiazione coerente di dominio spettrale (SD-OCT) e la retinografia all'infrarosso (NIR) per analizzare l'aspetto oculare nella sindrome.
Una volta acquisiti i dati, procediamo con l'analisi approfondita per identificare biomarcatori e valutare la progressione clinica degli emangiomi coroideali. Questo ci permette di individuare precocemente eventuali lesioni retiniche e fornire linee guida cliniche basate sui risultati della nostra ricerca.
La ricerca è condotta dalla ricercatrice Solmaz Abdolrahimzadeh presso l'Università di Roma "La Sapienza", e coinvolge un team multidisciplinare di esperti nel campo dell'oftalmologia e della sindrome di Sturge Weber.
Una volta completato il progetto, intendiamo diffondere attivamente i risultati ottenuti attraverso
pubblicazioni scientifiche e
conferenze, al fine di contribuire alla comunità medica e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti dalla sindrome di Sturge Weber.
Il tuo sostegno è fondamentale
Con una donazione, puoi contribuire alla crescita dei nostri progetti e alla continuazione della nostra missione. Aiutaci a fare la differenza nella vita dei pazienti con Sindrome di Sturge Weber.
News
Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna novità!